I Sud Sound System, band icona della musica reggae salentina nel Mondo, sta per compiere 25 anni di attività proprio questo mese. Un quarto di secolo in cui Nandu Popu, Don Rico e Terron Fabio sono stati sempre in prima linea per portare avanti importanti battaglie a suon di note. Dall’antiproibizionismo delle droghe leggere all’antirazzismo, sono diventati la voce per eccellenza di tutti i movimenti e gruppi di lotta sul territorio: No tap, No triv, No al carbone, Greenpeace, etc… A giugno si realizza anche un sogno del gruppo: partirà il loro tour in Jamaica, la terra madre del reggae, genere di cui sono diventati ambasciatori ovunque. Delle figure così fondamentali per il Salento non potevano che essere rivisitate in una mostra in chiave pop art. Gli autori delle opere sono il salentino Marcello Quarta e Fabio Gismondi che già avevano scelto lo scorso febbraio Nandu (Fernando Blasi) come protagonista dei loro precedenti lavori artistici dal titolo “Nandu Pop Re-Evolution”. Questa volta protagonista della mostra “Visioni pop” tutta la crew al completo ovvero Nandu, Don Rico, Terron Fabio ed anche membri più storici come Papa Gianni e GGD. In una precedente intervista sempre su questo portale Marcello Quarta ci spiegava che la pop art ha il merito di far diventare miti coloro che vengono rappresentati con quella tecnica e chi meglio dei Sud Sound System potevano prestarsi a questa mitizzazione? Per vedere i Sud Sound System in questa inedita e coloratissima versione basterà recarsi il 25 aprile a Surbo presso il “Bella Vie Lounge Bar” di Via Cadorna a partire dalle 21:30. La giornalista Anna De Matteis aprirà la serata. “Non vediamo l’ora di vederci in questa chiave- ha affermato Popu- che siamo certi si addicerà benissimo ai Sud Sound System in quanto la pop art è molto popolare e le nostre istanze sono sempre venute dalla strade”. Non mancate. Ne vedremo di tutti i colori !
Si chiama Nandu Pop Re-Evolution l’ultima mostra presentata lo scorso venerdì a Surbo (Le): un’opera a quattro mani dell’artista salentino Marcello Quarta e di quello romano Fabio Gismondi, che vede riprodotto su tela e in chiave pop art l’icona del reggae Nandu Popu, al secolo Fernando Blasi. Abbiamo voluto incontrare Marcello Quarta, creatore di questi originali quadri colorati e sgoggiolanti, per farci raccontare di come ha realizzato un perfetto connubio tra musica, pop art e soprattutto istanze sociali. Arte e musica sanno dare voce a proteste sociali ed i colori e le parole si possono trasformare in un’arma potente contro le forze negative.
G.V. Perché Nandu Pop Re-evolution ?
M.Q. Nandu Pop Re-evolution racchiude un insieme di lavori fatti a quattro mani da me e Fabio Gismondi, artista di Roma abbastanza noto a livello nazionale. Conoscendoci in Turchia tanti anni fa e continuandoci a sentire su Facebook abbiamo avuto l’idea di collaborare per creare delle opere. Abbiamo scelto il famosissimo cantante salentino Nandu Popu come protagonista di questa mostra perché la sua immagine si prestava bene a diventare un’icona pop-art. Si dice infatti che la pop-art triasformi in mito i personaggi raffigurati. Allora non potevamo che ritrarre Nandu che oltre ad essere riconosciuto per le sue grandissime doti canori in quanto membro dei Sud Sound System, è il personaggio più rappresentativo del momento in difesa del territorio. Attraverso lui potevamo parlare di tante tematiche: No al carbone, No tap, No truffa xylella e così via.
G.V. Ed ecco spiegata la Re-evolution. Come avviene invece l’incontro con Nandu e come è diventato una fonte di ispirazione ?
M.Q. Nandu ed io ci siamo conosciuti in una delle tante iniziative per smentire la truffa Xylella. In quell’occasione presentai delle mie opere che riproducevano la celebre Minestra in scatola Campbell ma con un escavatore e la scritta Xylella Soup. Popu ne rimase subito impressionato. Decidemmo di formare questa sinergia e di rivisitare la sua figura in chiave pop art in quanto vero e proprio mito del Salento. Insomma la mostra ha lo scopo di lanciare il messaggio che prendendo esempio dal cantante ci siamo tutti noi a lottare insieme a lui per il territorio.
G.V. Avete pensato di creare delle sinergie future?
M.Q. Si. Stiamo provvedendo per creare quest’estate una mostra dettagliata riguardante la Sud Sound System story riproposta sempre in visione pop art. Si tratta quindi di celebrare attraverso i nostri quadri tutta la lunga carriera artistica della band. L’obiettivo futuro comunque continuare a produrre queste opere per tutti i personaggi del Salento che si sono distinti sul territorio e che sono diventati famosi.
G.V. Non ti definisci né pittore né writer. Su cosa si basa la sua tecnica?
M.Q. Mi definisco Marcello Quarta, artista per caso (come si chiamava la mia precedente pagina Facebook). E’ stato davvero casuale il mio avvicinamento a questo stile. I miei quadri sono principalmente realizzati con la tecnica dello sgocciolamento del pittore ribelle Jackson Pollock. In genere Fabio Gismondi si occupa delle grafiche ed io di riadattarle in chiave più moderna. Quindi non posso inquadrarmi in una categoria artistica precisa. Certo è che i miei modelli sono Bansky e Mr Brainwash.
La cultura hip hop contiene in se’ quattro elementi inscindibili: MCing, breaking, Writing e DJing. Oltre al rap in Campania c’è un’altra disciplina nella quale spiccano massimi talenti: il Writing. Il writer che abbiamo intervistato per voi e’ Jorit Agoch, classe ’90 e membro della KTM, storica crew napoletana composta da Polo, ShaOne, Cyop, Kaf e tanti altri nomi. Jorit, nato a Napoli nel 1990, da padre napoletano e mamma olandese, nonostante la giovane età è già molto conosciuto avendo esposto e “imbrattato” i muri di buona parte del mondo: dall’Africa a Cuba, da Londra a New York senza mai dimenticare le sue origini partenopee. Infatti Napoli è grande fonte di ispirazione per l’artista: muri, gli edifici e i treni della città sono stati riempiti di sue scritte, graffiti e soprattutto di ritratti di volti. “Il Writing ha il merito di creare un’identità comune nei giovani che cominciano a vivere la città come uno spazio in cui dare sfogo alla propria voglia di espressione artistica”, ci spiega Agoch. Gli chiediamo di più.
Jorit quando hai dipinto per la prima volta su un muro?
Avevo circa dodici anni e scrissi insieme agli altri amici del mio viale il nome della nostra banda su un muro. Era un nome di fantasia che non ricordo neanche, ma dopo quella prima volta non ho mai più smesso di dipingere nemmeno per un giorno.
Quando hai fatto invece la conoscenza della cultura hip hop?
Sempre in quello stesso periodo ho scoperto che dietro al mondo delle firme c’era un movimento enorme: una cultura chiamata Hip-hop, persone chiamate writers che svolgevano queste attività già da una vita e che oltre a fare scritte sui muri dipingevano disegni elaboratissimi. Da quel momento in poi mi sono innamorato in maniera folle di quei valori. È stato il classico colpo di fulmine grazie al quale ho iniziato ad essere un vero writer e a fare della street-art la mia ragione di vita.
Quindi hai imparato da autodidatta. Come realizzi le tue opere?
Praticamente si. Già 12, 13 anni fa un amico mi illuminò raccontandomi le storie dei graffiti americani e spiegandomi lo stile dello street art quando ancora il fenomeno non era molto diffuso da queste parti. Poi ho deciso di laurearmi all’Accademia di Belle Arti dove ho appreso come utilizzare l’olio su tela e l’acrilico. Si può dire però che abbia imparato essenzialmente da solo grazie all’allenamento costante. Ricordo che le prime volte entravo in qualche negozio, rubavo le bombolette e mi dirigevo subito nelle periferie partenopee a “inguacchiare” i muri. Le mie opere per strada sono realizzate al novanta per cento con bombolette. Poi posso bucarle, spruzzare i colori nei tappi e stenderli aiutandomi col pennello, ma in primo luogo utilizzo spray.
Principalmente hai dipinto le tue opere nelle periferie napoletane, ma hai esposto e pittato in buona parte del mondo. Raccontaci le esperienze estere che ti hanno maggiormente segnato.
Ho girato molto sia per mostrare le mie opere, che per realizzarle. Amo viaggiare e penso che si possa essere una persona più ricca esclusivamente conoscendo e stando a contatto con le varie culture del mondo. Non a caso appena raccimolo qualche risparmio faccio biglietti e parto ovunque. Vuoi sapere i viaggi che più mi hanno segnato? Sicuramente le otto volte che sono stata in Africa per beneficenza. Ho realizzato delle mostre per raccogliere fondi al fine di creare degli ospedali sul posto. Poi le mie esposizioni a Londra, Berlino e Sidney senza dimenticare la magica Cuba.
Dove ti piacerebbe che fossero esposte le tue opere?
Il mio sogno sarebbe tenere una mia mostra a New York perché è una città che amo, nonché la vera patria dell’hip-hop. Ci sono stato tre mesi all’inizio dell’anno assieme a Polo de “La Famiglia” (ormai stabilitosi nella Grande Mela da tempo) e ne sono rimasto incantato.
Dai tempi della Famiglia e della prima generazione dell’hip hop campano sicuramente la musica rap è molto cambiata qui a Napoli. Cosa pensi della scena odierna e quanto te ne senti parte?
Mi sento parte della scena attuale. Non mi appartengono e non mi interessano però le polemiche sul vero o sul falso hip-hop. L’importante è che Napoli abbia sfornato dei nomi importanti del genere che continuano ad essere riconosciuti. Personalmente stimo da morire Speaker Cenzou, ShaOne, Polo, ma anche lo stesso Clementino (accusato da molti di essere diventato troppo commerciale). Sono il primo che si sente e vuole fare il writer, ma a volte devo adattarmi a dipingere le serrande o a fare arredamenti d’interni per andare avanti. Capisci che intendo dire? L’importante è che ogni lavoro sia guidato sempre dalla passione.
Sicuramente una grande passione unita al tuo talento ti hanno portato a far parte a soli 24 anni della KTM. Cosa significa per te appartenere a questa crew hip-hop? E che progetti hai per il futuro?
La KTM è diventata senza dubbio dal 1992 ad oggi la crew hip-hop più storica e rinomata di Napoli. Per me è un onore farne parte già da tre anni ed avere il rispetto di persone come Polo e ShaOne, miei esempi di vita fin da quando ero solo un ragazzetto. Fare parte della KTM costituisce ovviamente il raggiungimento di un mio obiettivo, ma oggi quello a cui aspiro è di costruirmi un mio spazio e un mio nome nel mondo della street-art a livello internazionale. Voglio continuare come da quattro anni a questa parte a concentrarmi soprattutto sui volti umani da cui sono attratto in maniera fortissima. Mi piace dipingerli, mi piace la sensazione che provoca nelle altre persone quando li osservano e mi piace quello che simboleggia perché il viso è ciò che meglio identifica una persona. Per il futuro vorrei che essere writer mi rendesse come un vero e proprio lavoro perché sporcarmi le mani, immaginare e emozionarmi attraverso i colori e’ l’unica cosa che amo fare dalla mattina alla notte…