INTERVISTA CON BUNDAMOVE E CICO MC / “Diciamo no alle trivelle prendendo la vita in stile funky : rilassati, ma sempre carichi”

IMG_0254

Abbiamo incontrato i salentinissimi Bundamove (ovvero Manu Funk, Mike Minerva, Marco Calabrese, Antonio de Marianis, Gabriele Blandini e Alessandro Nocco) a Gallipoli qualche giorno prima del Referendum contro le trivelle nei nostri mari dello scorso 17 aprile. Nonostante il non raggiungimento del quorum e i risultati negativi alle urne, che hanno riempito di amarezza coloro i quali credevano davvero in questa battaglia, il concerto del 14 aprile al Parco Gondar di Gallipoli per sensibilizzare i giovani sulla tematica è stato comunque un grande momento di consapevolezza e militanza vissuto sul territorio. Manu Funk, voce e anima dei Bundamove, è stato il cuore pulsante o il veicolo trainante dell’intera situazione accompagnando con la sua Band per oltre tre ore i tantissimi ospiti presenti sul palco dell’evento “Difendiamo i nostri mari – Artisti per il Si”. Il risultato è stato magico. Nel backstage abbiamo avuto modo di confrontarci con Manu, con il resto della crew e con Cico, MC bolognese della formazione Mamafrika che collabora spesso con il gruppo e che ormai ne fa parte. Ne è venuta fuori questa simpatica intervista.

 

 12967315_1705480489707305_9146834795974422374_o 12983450_1705480863040601_4702791233750268570_o 12983986_1705485469706807_4337069558216377145_o 12998279_1705481976373823_2059182571886287274_o 13047973_1705480746373946_634405672744690649_o 13062929_1705481919707162_7180597108628275474_o
(Photo gallery di Annita Fanizza photo live)
Ciao ragazzi. Innanzitutto perché avete pensato di incentivare questo concerto con lo scopo di sensibilizzare a votare Sì contro le trivelle ? 
Ci sentivamo di partecipare perché si tratta di un tema importante che riguarda tutti come la tutela dei nostri mari. Votare sì significa appunto non rinnovare il contratto con queste società che vogliono esclusivamente fare i propri interessi. Cerchiamo quindi di divulgare i giusti messaggi con il mezzo che abbiamo a disposizione: la musica.
I Bundamove nascono nel 2009 con uno stampo musicale prevalentemente tendente al funk. Raccontateci di come è iniziato tutto…
Siamo una formazione di musicisti che venivano già da diverse esperienze musicali di un certo livello. Avevamo collaborato con gruppi come Roy Paci e Aretuska, Boomdabash, Apres la Classe, Africa Unite, Mamafrika l’mc Cico che ad oggi fa parte anche del nostro gruppo e ancora con Manu Chao grazie al nostro trombettista Gabriele Blandini che, addirittura,  suona attualmente nella sua band. Incontrandoci in più occasioni su diversi palchi d’Italia ed essendo tutti salentini Doc abbiamo pensato nel 2009 di dar vita ad un vero e proprio complesso dal nome Bundamove.
Perché proprio questo nome? 
Nel 2008 abbiamo fatto un viaggio in Brasile e siamo rientrati in Salento con un’influenza portoghese. In realtà il nome in sé non vuol dire nulla ma è un incrocio tra “Bunda” che in portoghese significa “sedere” e “move” che è in inglese rappresenta appunto il verbo “muovere”. Volevamo far muovere il culo alla gente e speriamo di essersi riusciti.
Direi proprio di sì. Invece cosa state progettando al momento, anche per l’estate ? 
Dopo tanti anni di live in questo momento ci siamo fermati qualche mese per chiuderci in campagna a casa di Dema, dove c’è il nostro quartier generale, e ci stiamo concentrando per scrivere il nuovo album. Per l’occasione abbiamo fatto scendere anche Cico da Bologna, il nostro MC per eccellenza e che è stato ribattezzato settimo Bundamove. Diciamo in anteprima che abbiamo fatto un nuovo singolo che si chiama “Roll Over” e che uscirà probabilmente prima dell’estate. Nel frattempo continuiamo a comporre gli altri inediti e a preparare un bello spettacolo live per la stagione. Siamo carichissimi !
Cico anche te stasera a Gallipoli. Cosa vuoi aggiungere ? 
Anzitutto volevo precisare che l’ultimo singolo che stiamo preparando intitolato appunto “Roll Over” è un po’ la prosecuzione del precedente brano “Sexy Voodoo Party”. Quindi sta a rappresentare il trait d’union tra il passato e quello che sarà invece il futuro. Quindi continuiamo con questa atmosfera di festa, però sempre in modo cosciente e resistente.
Quale è il più bel ricordo che avete insieme come Bundamove? 
Al primo posto ci sono tutti i pre e gli after show che costituiscono gli attimi più divertenti e significativi nell’esistenza di una Band. Fare tanti km nello stesso furgone, dormire nello stesso posto fa sì che entri in simbiosi con gli altri componenti e non hai più nemmeno bisogno di parlare. Sai che il tuo compagno di squadra ti comprende al volo. Tutta questa sintonia non può che essere avveritita sul palco. Ma sicuramente ci ha segnato anche aprire live a grandi artisti come Shaggy, Manu Chao, Ska-P e Negramaro. Oppure partecipare allo Ziggen Festival a Budapest. È importante confrontarsi con un pubblico molto più vasto e riuscire comunque a creare lo stesso tipo di atmosfera che nascerebbe in un concerto in cui partecipano esclusivamente i propri fans. Avere a che fare poi con i big della scena internazionale all’interno di uno stesso backstage, parlarci e trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda è qualcosa che ti permette di crescere moltissimo.
Le liriche dei Bundamove sono una bella mescolanza tra sound e denuncia. Quale è quindi il messaggio principale che sprigiona il vostro gruppo ? 
Il messaggio della Band è “Prendi la vita in stile Funky” cioè con tranquillità, relax, ma rimanendo sempre carichi e grintosi. Energia positiva nel posto insomma ! I contenuti sono anche più militanti. Il messaggio è fondamentalmente quello un po’ underground di stare uniti e di cambiare il mondo attraverso le vibes positive che si creano con la musica. Forse ci vorrebbe più ritmo e meno seghe mentali. (Ridiamo)
Ahahahahah concordo alla grande. Quale è il vostro sogno professionale per il futuro ? 
Abbiamo forse il sogno classico di ogni artista ovvero tirare fuori un disco e cercare di trasmetterlo a quanta più gente possibile. Sarebbe già un ottimo risultato. In questo periodo stiamo cercando di esternare i nostri desideri e di concretizzarli nella musica. In un mondo social come quello attuale dove è tutto virtuale e veloce pensiamo che sia fondamentale riappropriarsi della sostanza delle cose come ad esempio creare buona musica. Speriamo che il messaggio arrivi ! E non solo nei live dove è più possibile esprimersi al meglio, ma anche ascoltando normalmente le tracce di un nostro cd.
Eugenia Conti

RECORD REVIEW / Troppo……….L'EP dei 13 Bastardi (1998)

troppo... 13 bastardi ep

Signore e signori qui abbiamo una vera e propria perla di stile! Stiamo parlando di un prodotto che ha in sé la freschezza del vero funk, di quello senza tempo. Questo Ep sembra quasi una jam session di mostri. Quattro tracce in cui possiamo trovare evoluzioni liriche che all’epoca anticipavano i tempi (nel 1998 infatti per sentire incastri simili dovevi risiedere solo a Senigallia e comprare i tape di un certo Fabri Fibra, quello degli esordi). Sto parlando dei 13 bastardi con Troppo….. un ep che fondamentalmente ha fatto la differenza, anzi per gli amanti del genere direi la storia! Il numero 13 è un numero figurativo: non rappresenta il vero numero di componenti della crew, ma è stato scelto in quanto, come scaramanzia comanda, è un numero fortunato. Alle produzioni troviamo Vinch (Jet Pilder), ai piatti Dj Drako, al microfono Paura, Callister, Castì, Domasan, Ekspo e Joz. Si pensi che la formazione di allora non comprendeva ancora né Svez (proveniente da Clan Vesuvio) né Dj 2phast, mentre Zin ne faceva già parte ma era in fase di “crescita”. I quattro brani si ascoltano che è una favola. Analizziamoli uno per uno. Partiamo con “Troppo”, la traccia che da il titolo al progetto ed in cui sono presenti tutti i componenti del collettivo da subito l’idea di quale sia la vera ratio di questo esperimento. Per non parlare del sample usato sul beat: una vera bomba ! Passiamo a “Emissioni di flusso”, traccia solista di Paura che già ai tempi faceva scuola con la sua “mastità”. Terza track è “Per volere degli elementi” in cui sono presenti Domasan, Joz e Ekspo(ai tempi noto come Euan): oltre ad essere caratterizzata dallo stile lo è soprattutto dai contenuti. Infatti dal testo viene a galla il lato “oscuro” della Napoli di fine anni ’90,l sottolineando il disagio dei giovani con tutte le annesse problematiche. Se si è appassionati di rap campano non si può prescindere dal conoscere questo pezzo. Arriviamo così all’ultima mina che ha un titolo abbastanza lungo “Bionic commando rush’n’attak special Callister 3 mobile suit power up fortified school”. Nel pezzo prevale per lo più Callister con flow allucinanti, il quale è accompagnato da Ekspo, Joz e Domasan. Se siete patiti del funk e del rap fatto con una certa attitudine e tecnica, lontano dalle logiche di mercato mainstream e dagli stereotipi “Troppo” non può mancare nella vostra playlist. Credetemi anche ascoltato a 18 anni di distanza fa avvertire sempre quella sensazione di freschezza che rende dischi come questo immortali !

Fabio De Cenzo aka Skarraphone

ADDIO PINO DANIELE / Clementino dedica un brano rap al suo maestro su Youtube

clementino-pino-daniele-300x300

A caldo aveva scritto sulla sua pagina Fb: “Maestro mio, porterò con me i preziosi consigli che mi hai dato , terrò custodito con cura quel regalo che mi hai fatto così le parole delle tue canzoni saranno trasmesse da generazione in generazione ancora di più …  Nel tuo ultimo concerto a Napoli io ero con te sul palco , ero nell’ultima canzone in scaletta ,e ti ho accompagnato io dal palco ai camerini, l’ultima volta che sei sceso dal palco a Napoli l’hai fatto con me …. Non lo dimenticherò mai più.

Non dimenticherò quella volta che sono entrato nel tuo camerino e tu stavi provando con la chitarra la mia canzone “o’vient” e mi dicevi : “Disgraziato questa canzone è bellissima!”. Terrò vivo il tuo ricordo nella mia musica…per sempre…promesso! Ora riposa in pace Zio Pino ! By quel “disgraziato mascalzone” come mi chiamavi tu”.

Ma poi Clementino non ce l’ha fatta a non dedicare a Pino Daniele un rap. Una canzone dal testo profondo e commovente nata in poche ore e che su tube ha raggiunto in poche ore 300mila visualizzazioni. Nell’impeto dell’emozione e del dolore il rapper ha aperto il suo cuore commuovendo tutti, ma soprattutto trasmettendo il forte messaggio che la musica di Pino si continuerà a tramandare di generazione in generazione soprattutto grazie agli allievi del Blues Man tra cui egli si annovera in primis. Un vero e proprio addio in strofe: un ultimo ringraziamento a chi l’ha tanto aiutato e un ultimo saluto a un personaggio importantissimo della sua Napoli, paragonabile a Troisi, Totò e De Filippo, che fisicamente va via per sempre. Ma come nell’animo di ogni napoletano anche in quello della Iena c’è la ferma convinzione che Pino sarà sempre vivo nei cuori di tutti e presente in ogni angolo, suono e colore della città.

 

Qui di seguito riportiamo il testo, ovviamente in napoletano.

Ti vec si guardo ‘o mare
si nu ricordo ca rimane pe sempre
pecché si Napule
t’ piens si guardo o cielo
si nu ricordo ca rimane p’ semp
E mo Pinù nun c’ stai cchiù
t sent rint e testi re canzoni

rint e “vers” ca faciv tu
p’ Napoli e po sud, p’ l’italia
e tutto o munn a me me piace o blues
e raccontat over
che r’è la terra mi
una “tazzulella” e stu caffè e passa appucundrìa
ca sigaretta acopp e quanno chiove è ‘na magia
anema e core e cu a chitarra a fatt a sti poesie
“je so pazz e non me scassat o’cazz”
mo s’arrevota ‘o rione e tutti abbasc’ o palazzo
salutami a Totò, a Massimo e pure a Eduardo
t’ penso ind a sti note si m sento “quando quando”
Napoli è na carta sporca, Napoli è mille culure
e c’e lassàt ind a sti vic nir c’a paur
e si “ogni scarrafone è bell a mamma soia” sicuro
allora ‘a voce e sti criature resta ‘o futuro

Ti vec si guardo ‘o mare

si nu ricordo ca rimane pe sempre

pecché si Napule
t’ piens si guardo o cielo
si nu ricordo ca rimane p’ semp

t’ piens si guardo o cielo
si nu ricordo ca rimane p’ semp
Vir Comm s’ cagn over,

Gesù, Gesù non te ne accorgi più, guagliò

Ti vec si guardo ‘o mare

si nu ricordo ca rimane pe sempre

pecché si Napule

Io dubbi più non ho fra’ che Dio ti benedica
che male c’è se adesso ‘sta canzone è la mia amica
un deserto di parole, non calpesto i fiori
vuless’ essere aller cu spiniello ca fori
chi tene o mare cammina a vocca salata ‘o sai
che simm “neri a metà”, “yes i know my way”
i sto vicino a te ma tu resta cu’ me
e guardo dai balconi di Napoli si è morto u rre
stanotte è sonato o telefono e ‘a notizia eccir
i stev int all’albergo scetàt senza rummì
m’e lasciat ‘mmocc l’amaro e chi nun pò fuji’
sacc’ ca si fiero ‘e me e mo m’aggia fa sentì
‘o nomm toj rimarrà impresso int’ a sti vie
int a sti cap, int a sti disch ra canzone mi’
Grazie per i consigli mi danno coraggio
voglio dire solo “Zio Pino” ora fai buon viaggio.

Ti vec si guardo ‘o mare

si nu ricordo ca rimane pe sempre

pecché si Napule
t’ piens si guardo o cielo
si nu ricordo ca rimane p’ semp

t’ piens si guardo o cielo
si nu ricordo ca rimane p’ semp
Vir Comm s’ cagn over,

Gesù, Gesù non te ne accorgi più, guagliò

Ti vec si guardo ‘o mare

si nu ricordo ca rimane pe sempre

pecché si Napule

Porterò con me i preziosi consigli che mi hai dato
e terrò custodito con cura quel regalo che mi hai fatto
così le parole delle tue canzoni
saranno trasmesse di generazione in generazione ancora di più
terrò vivo il tuo ricordo nella mia musica per sempre, promesso
ora riposa in pace Zio Pino
by Quel disgraziato mascalzone
come mi chiamavi tu..”

 

ADDIO PINO DANIELE / Il ricordo di amici e figliocci: da James Senese a Tullio De Piscopo

pino-daniele-napoli-centrale

Un pezzo di storia della città ci ha lasciato, una pietra miliare che ha fatto cantare assieme figli e genitori di diverse generazioni oggi ci abbandona per sempre: il nostro amato Pino Daniele. Una notizia che ha choccato tutti quanti nel mondo della musica e non, ma che in primis ha colpito i fans della sua patria, della sua Napule dai mille culure. Milioni di persone, me compresa, hanno vissuto questo lutto come la perdita di una persona molto prossima o di famiglia. Il secondo duro colpo è stato inferto al cuore della città dopo la prematura scomparsa di Massimo Troisi avvenuta nel 1994. Piange anche chi non l’aveva mai conosciuto o nemmeno avvicinato semplicemente perché Pino era un manifesto, era un punto di riferimento essenziale nelle vite di tutti coloro che lo stimavano e supportavano. Ma soprattutto con la sua voce, la sua chitarra e la sua musica sapeva perfettamente come toccare le corde più profonde dell’anima umana. Per ricordarlo al meglio, ci sembrava giusto riportare di seguito gli ultimi saluti al cantante di alcuni tra i suoi colleghi più vicini, tra i suoi fratelli di Napoli Centrale e tra i suoi allievi più cari:

James Senese – Con lui se ne va una parte di me. Ho sempre dedicato una parte della mia musica a lui e sarà sempre così”

Tullio De Piscopo – Non mi sento tanto bene adesso. Sto aspettando il dottore. L’ho sentito tre giorni fa. Era più che un fratello per me. Non me lo aspettavo.

Enzo Avitabile – Pubblicando su Fb il suo brano con Pino Daniele “E’ ancora tiempo”: “…E coccheccosa nun more ma resta…” R.I.P.”

Teresa De Sio – Tra i maggiori artisti che hanno portato Napoli da un’epoca a un’altra, è stata un traghettatore. Le sue canzoni rimarranno nelle mura delle case, nell’aria, resteranno per sempre”

Clementino – “Non ci voglio credere… Maestro mio, porterò con me i preziosi consigli che mi hai dato , terrò custodito con cura quel regalo che mi hai fatto così le parole delle tue canzoni saranno trasmesse da generazione in generazione ancora di più …Terrò vivo il tuo ricordo nella mia musica…per sempre… Ora riposa in pace Zio Pino ! By quel “disgraziato mascalzone” come mi chiamavi tu.”

Rocco Hunt – Il mattino non è mai stato così amaro. Ci incontrammo a Radio Deejay la prima volta, mi presentai e tu dicesti: “Guaglió sei fortissimo a scrivere!”… Io saltellavo dalla gioia, Pino mi aveva fatto i complimenti! Poi la promessa di un concerto insieme nella tua Napoli… Mai avrei voluto immaginare che fosse stato l’ultimo. Zio Pino ci ha lasciati qua! Fiero di averti conosciuto maestro… Quella promessa che mi avevi fatto non la dimenticherò mai. Ossaje comm’ fa o Core!”

Edoardo Bennato  – sul suo profilo privato condividendo la versione di Napule è di Pino Daniele ed Eric Clapton:”Hai Inventato il Blues Partenopeo, Hai detto allo Stato nel 1977 Come la Pensavi , con il Tuo Verismo ci Hai Fatto Vibrare l’ Anima , ADDIO PINO ADDIO BLUES 19 / 3 / 1955 4 / 1/ 2015 R.I.P……………COMBAT ROCK …….”

Sempre Edoardo, sulla sua pagina pubblica: “Due anni fa avremmo dovuto tenere insieme un concerto allo Stadio San Paolo per l’addio al calcio di Fabio Cannavaro; sarebbe stato un bellissimo momento per suonare insieme, ma purtroppo i problemi per il campo hanno impedito questo nostro progetto… Sul cellulare ho ancora i messaggi che ci siamo scambiati una settimana fa per le feste e ora questo enorme dolore e rimpianto per un grande amico e un grande musicista napoletano. Ciao Pino.”

Enzo Gragnaniello –  Quante emozioni abbiamo provato in questo momento, tante ne abbiamo trasmesse ai nostri amici del pubblico. Grazie Pino.

Lucariello – E cu ‘e spall’ sott ‘e casce nun se sente cchiù l’addore ‘e mare… R.I.P.

Nino D’Angelo – I mille colori di Napoli hanno perso la loro voce, ciao Pino

99 Posse – (riferito a Pino e a Massimo Troisi) ci piace pensare che adesso vi state prendendo ‘na tazzulella ‘e cafè assieme


Un fiume di pianto o una valle di lacrime non basteranno mai a colmare il vuoto che il Maestro per antonomasia ha lasciato dentro ognuno di noi e all’interno dello scenario musicale del Paese. Perdiamo il “Blues Man” più forte di tutti i tempi e la sua assenza già manca troppo. E’ come un’epoca che finisce. Ma il vero patrimonio che ci resta nelle mani e che appartiene a tutti quanti è la sua musica, la sua fantastica discografia. Un tesoro che contribuiremo sempre a diffondere e a trasmettere alle nuove generazioni affinché il già immortale Mascalzone Latino possa continuare a vivere in eterno.

Eugenia Conti

INTERVIEW WITH ENZO AVITABILE / "Ai giovani consiglio solo di seguire l'ispirazione"

Budapest, HUNGARY: Saxsophonist-singer from Naples Enzo Avitabile (R) of Italy presents his programme with his band and the most prestigious percussion rythm band of the area, the 'Bottari di Portico' on the 'World Music' stage at the Island Festival on Hajogyar Island of Budapest late 11 Augustus 2006. The annual Sziget Festival in Hungary, held from 09 to 16 August, will beat all previous records, according to the organisers of the eastern European country's biggest music festival. With 550 concerts on 66 stages over seven days, featuring everything from pop to gypsy music, the 14th Sziget Festival is expecting some 400,000 music lovers to converge on an island in the middle of the Danube river, in the heart of Budapest. AFP PHOTO / ATTILA KISBENEDEK (Photo credit should read ATTILA KISBENEDEK/AFP/Getty Images)

Era il 1986 e lui invitava tutti, nel suo omonimo primo album, a salire sul “soul express”, treno dell’anima e della sua musica, quella che dagli anni ’80 avrebbe segnato una delle pagine più importanti della storia della canzone napoletana.

Oggi è il 2014, sono passati quasi 30 anni, ma il maestro Enzo Avitabile, nonostante la sua fama oseremmo dire mondiale, continua a vivere nella sua Marianella, nell’area Nord di Napoli, nella semplicità e a stretto contatto con la sua gente.

Lo abbiamo raggiunto proprio in periferia, nella sede della sua associazione e studio di registrazione, atmosfera tra blues e jazz: inevitabile, dunque, entrare in un’altra dimensione, quasi in un’altra epoca.

Sulle pareti le foto in bianco e nero di Avitabile in compagnia dei più grandi nomi internazionali, da Tina Turner, a James Brown, parlano di momenti magici della storia della musica. La chiacchierata la facciamo con un microfono, davanti ai ragazzi dell’associazione. Così, con nelle orecchie “Napoli Napoli Napoli” dei 99 posse e “A’Verità” di Rocco Hunt – brani che vedono entrambi la partecipazione di Avitabile – ci sembra importante cominciare proprio dalla storia. Soul express.

Enzo, tra gli artisti di oggi chi porteresti su quel magico treno del soul?

Tutti. La non discriminazione è una cosa fondamentale. Posso suonare e cantare con qualunque artista, ma ad una sola condizione: ci deve essere un’ispirazione tra di noi, un’intesa che ci possa unire su questo treno dell’anima.

Una lunga ispirazione o intesa l’hai avuta con Pino Daniele. Quanto è stata importante per te la collaborazione artistica con lui e il gruppo di allora?

Non si è trattato di una semplice collaborazione artistica: in quel caso abbiamo creato insieme qualcosa. Collaborazioni artistiche importanti sono state quelle con gli Afrika Bambataa o con James Brown, ma con i miei fratelli è stato importante proprio lo stare insieme per generare la nostra musica. Negli anni ’80, volevamo sostituire una melodia tradizionale ed un dialetto stereotipato con un dialetto che oggi definirei d’effetto, uno slang nostro. In questa continua ricerca e lavoro, siamo sempre rimasti vicino alle periferie. Si pensi che nel 1982 portammo gli Afrika Bambataa a Scampia. Questo era il messaggio che volevamo dare io, Pino e gli altri fratelli e che abbiamo cercato di tramandare. Dopo di noi, a suonare secondo queste logiche ci sono stati gli Almamegretta ed i 99 Posse, poi siamo tornati in scena, c’è stato il turno dei CoSang e di nuovo io… Ma l’importante non è il momento, l’anno, ma il ciclo musicale e la tradizioni a cui si è dato vita.

12249667_968627443207778_3520784619277066877_n

Recentemente hai collaborato al vecchio/nuovo album dei 99 posse. Come nasce e perché questo featuring?

Ho voluto partecipare al disco perché tra di noi, appunto, c’è un’ispirazione,  a parte un’eterna amicizia. Mi piaceva rivivere “Napoli, Napoli, Napoli”, con un intervento musicale, una sorta di finto inciso, che fosse quasi un taglio nella tela. Volevo testimoniare che Napoli esiste ancora. Esiste nella parte periferica, nella parte nascosta, dalle case popolari, a Marianella, Ponticelli, San Giovanni. Quello che raccontó ‘O Zulù è ancora vera, è vita vissuta. Oggi, però, la periferia è cambiata ed è diventata città. Anzi, di più.

Trovi Napoli  molto cambiata da quando hai cominciato il tuo percorso artistico?

È cambiata perché c’è una periferia da Est ad Ovest, un asse, dalle grandi risorse artistiche, che hanno reso Napoli più grande. Parlo di quella parte che un tempo era fuori le mura della città e che, da sempre, è stato un faro illuminante per la produzione di musica. Questa zona qui ha avuto innanzitutto Alfonso Maria De’ Liguori, Sant’Alfonso, inventore della musica sacra popolare. Musica che dalla liturgia, diveniva popolare grazie all’utilizzo del dialetto. Poi, posso fare nomi emblematici come gli Showman e Pino Daniele. Per quanto mi riguarda resterò sempre tra Marianella, Piscinola e Miano.

Sei molto legato al tuo essere napoletano, tanto è che hai vinto il premio Tenco più volte. Ma quanto soul c’è nel napoletano?

Io penso in napoletano. Sincronizzare il pensiero con la parola velocemente è il nostro obiettivo nella vita. Il napoletano ti dà proprio la possibilità di raccontare velocemente quello che senti. L’italiano, però, é molto importante perché lo usiamo laddove non possiamo arrivare con il dialetto. Utilizzo la lingua napoletana quando devo parlare più con il cuore, quando voglio esprimere ciò che c’è nel più profondo dell’anima.

A proposito di premi, fosti definito ingestibile dalla Emi perché non partecipasti a Sanremo. Consiglieresti ai giovani di seguire la tua stessa strada di libertà verso certi condizionamenti?

Rifiutai Sanremo perché la EMI mi voleva condizionare troppo, altrimenti se avessi potuto suonare la mia musica senza influenze esterne, l’avrei fatto anche tutti gli anni. Ai giovani non consiglio nulla perché devono essere liberi di fare quello che vogliono. È inutile che una persona più grande stia a dare insegnamenti, perché i ragazzi devono essere se’ stessi. Ad esempio Rocco Hunt, che ormai per me è un figlioccio e col quale c’è una bellissima collaborazione, ha fatto bene ad andare a Sanremo perché si ritrova numero 1 nella classifica dei dischi e nell’opinione pubblica. Dunque, lunga vita ai giovani e che facciano quello che sentano.

Per concludere, hai avuto una carriera eccezionale sia come solista, che in gruppo. Hai duettato con nomi mondiali, dagli Afrika Bambataa, a James Brown, a tantissimi altri. Arrivato ad oggi hai qualche rimpianto o qualche desiderio ancora non avverato?

Non ho rimpianti, ho avuto tantissimo e ringrazio ogni giorno Sant’Alfonso per questo. La vita è fatta comunque di gioie e dolori. Ho avuto un enorme successo, ma allo stesso tempo ho dovuto accettato la morte prematura di mia moglie. Ho capito che la vita come da, così ti toglie. E se dovessi rinunciare a tutto, alla mia brillante carriera, a questi anni, alla fama, per avere indietro la vita di Maria lo farei senza nessun ombra di dubbio. L’unica cosa che desidero ancora fare in questa vita e nella mia carriera è un duetto con Stevie Wonder. Prego Sant’Alfonso perché avvenga.

1919622_713795365357655_5944009767026398924_n

Eugenia Conti

MASCALZONI LATINI / Auguri a Pino Daniele per i suoi 59 anni

PinoDaniele675

9 marzo, San Giuseppe e festa del papà. Ma c’è qualcuno di molto speciale che, oltre a festeggiare l’onomastico, compie anche gli anni in questa data. E’ Pino Daniele: 59 anni, di cui 40 dedicati alla musica.

Aveva appena 21 anni quando entrò a far parte, come bassista, di quella Napoli Centrale, che tanto ha segnato una generazione partenopea. Solo 22, invece, quando uscì l’album d’esordio: “Terra mia”, primo disco di un ragazzo innamorato della sua terra, delle sue radici, della sua cultura e che aveva voglia di gridare al mondo intero tutto il suo amore per la straordinaria città di Partenope. “Terra mia” sarà il primo di ventitre album, che l’artista inciderà durante il corso della sua lunga carriera.

Oggi, ci sembra giusto e doveroso celebrarlo. Pino, tanto amato dal suo popolo, vera icona musicale, col suo blues e col suo suo jazz. Propulsore col “Neapolitan Power”, assieme ad altri pilastri del genere come Tullio De Piscopo, James Senese, Toni Esposito, di una vera e propria corrente musicale, culturale e di pensiero.

Pino_daniele_1979

Ha 59 anni adesso e nonostante i problemi di salute passati, non vuole assolutamente abbandonare la colonna portante della sua esistenza: la musica. Infatti,  sorprende sempre con qualche nuova data esclusiva i fans, spaventati e preoccupati di non poterlo ascoltare più in live. E così dopo il grande successo del Palapartenope a Napoli durante le vacanze natalizie 2013/2014, c’è grande attesa per il concerto che Pino il prossimo 1 settembre 2014 terrà al Nord, nella lontana Verona, in quell’arena prestigiosa, palcoscenico di moltissimi artisti a livello mondiale.

Il concerto si chiamerà “ Nero a metà” e sarà tutto dedicato al terzo album del cantante, dall’omonimo titolo. Durante lo spettacolo, saranno protagoniste molte tra le sue canzoni più belle di sempre. Da “A me me piace ‘o blues”, a “Quanno chiove”. Per l’occasione, sul palco assieme a lui, salirà la band originale degli anni ‘80: l’immancabile James Senese al sassofono, continuando con Tony Cercola al bongos, Agostino Marangolo alla batteria, Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere ed, infine, Rosario Jermano alle percussioni. Oltre al gruppo storico, la performance sarà arricchita dall’aggiunta di ben cinquanta componenti dell’Orchestra Sinfonica “Roma Sinfonietta”, diretta dal maestro Gianluca Podio, che contribuirà a rendere il tutto ancora più magico.

Tutti in attesa, quindi, di “Nero a metà”, dove il nero sta a rappresentare l’anima artistica del cantante, riproiettata e rivissuta interamente nel suo sound così black, ma a metà perché Pino è mediterrano ed ancora legato al posto che gli ha dato i natali e lo ha reso la pietra miliare che è oggi. La sua e la nostra Napoli. Vaj mo, Pino. Auguri.

1420818956822pino_daniele

Eugenia Conti