Intervista con F.U.L.A./ Dal Senegal un esempio di resilienza che ci insegna il valore del multiculturalismo

Classe 1993, F.U.L.A., al secolo Oumar Sall, è un italo-senegalese, ultimo di 12 figli. Arriva in Italia a sette mesi con la madre, fuggendo dalla propria patria. Cresce in Calabria, diviso tra la famiglia affidataria e la madre biologica Fatima. Multiformità e Multiculturalismo rappresentano i concetti integranti della sua evoluzione umana e musicale: dalle radici della musica africana agli intenti dei vari cultori Blues, Soul, Reggae, Rap, Jazz, Pop e Rock.“La mia Africa richiama gli aspetti rudimentali della vita, i sentimenti primi e immutabili dell’essere umano, come la gioia e la nostalgia”, dichiara.

Oumar racconta il suo vissuto traducendolo in tematiche oggettive nelle quali ognuno possa riconoscersi e rispecchiarsi. “Nelle mie canzoni si ritrovano spensieratezza consapevole e voglia di rivalsa perenne”, ci spiega.
F.u.l.a. può essere collocato in un ampio movimento culturale ed artistico come quello dell’Afro-Punk. Fra le varie esperienze, ha partecipato all’attivismo nelle università italiane con il “Festival delle Generazioni” ed al programma TV “Siamo Noi” su TV 200 per lo “Ius Soli” nel 2019. Nel 2020 Oumar firma un contratto discografico con l’indie label “La Pop”. Inoltre, prende parte al progetto di crew “Equipe 54” collaborando con alcuni artisti come Tommy Kuti, Yank Real e Slim Gong. 3 mesi fa è uscito il suo singolo ufficiale “Maldafrica”, che ha riscosso un ottimo feedback online.

Lo abbiamo intervistato per voi…

 

Continue reading “Intervista con F.U.L.A./ Dal Senegal un esempio di resilienza che ci insegna il valore del multiculturalismo”

VIDEO INTERVISTA CON I VUDZ : “Dal Salento vi presentiamo il nostro album Balkan Trip”

vudz

E’ uscito lo scorso 27 maggio ed è disponibile in tutti gli stores digitali nonché in copia fisica il nuovo album della band salentina Vudz dal titolo Balkan Trip. La formazione interamente made in Salento viene dai principali circuiti artistici nazionali ed internazionali. I musicisti dei Vudz infatti hanno collaborato con artisti come Sud Sound System, Manu Chao, Roi Paci, Folkabbestia, Negramaro, Richie Stephens, Neffa e tanti altri… Il versatile quintetto è composto da Giancarlo Dell’Anna (tromba),Marco Rollo (piano e synth), Luca Manno (sax), Gianluca Ria (bassotuba) e Cristian Martina (batteria). I cinque amici hanno deciso di intraprendere insieme questo ambizioso progetto dal sound molto particolare. Infatti nei brani vengono abbinate le sonorità tipiche balcaniche a quelle della tradizione salentina contaminate con il funk, il jazz, lo swing, il rocksteady ed addirittura alle volte una punta di elettro. Il disco vanta poi i featuring di moltissimi musicisti rinomati come ad esempio quelli con il chitarrista Lele Spedicato e il sassofonista Rosario Giuliani. Anche i featuring con i cantanti non sono da meno. In primis spicca il nome di Neffa, il veterano che di certo ha bisogno di presentazioni e poi da non sottovalutare le voci brillanti dei giovani talenti del posto Giorgia Faraone e Vincenzo Baldassarre.

13315361_10209582531185320_5645144638100767320_n 13335826_10209582530505303_6109965773093963295_n (1)

(Credits Giulio Rugge)

Più che un gruppo i Vudz sono una vera e propria comune, come hanno specificato ai nostri microfoni. Abbiamo realizzato questo video circa un mese fa al Womb di Lecce post conferenza stampa di presentazione del loro “Balkan Trip”. Di fronte alle telecamere di Gege Vibes i Nostri ci hanno raccontato dell’evoluzione del proprio percorso artistico, di come sono arrivati fino a questo punto cruciale loro della carriere e dei sogni futuri a cui ambiscono. Il risultato del tutto è in questa simpatica video intervista dal tono scherzoso, ma dai contenuti molto interessanti.

Intervista : Eugenia Conti

Riprese : Giorgio Nuzzo

Montaggio : Morello Selecta

Special thanks to :

Vudz – Claudia Mangione – Womb Lecce – Parkour di Sama Lo – Funky Cafe – Get up Music – Live & Survive

CONCERTS / In Salento oggi si da il via all'edizione 2016 de La Focara Festival

focara15-910

Anche quest’anno al via il secolare festival de “La Focara” celebrato annualmente a Novoli nel Salento. L’edizione 2016 del “FócaraFestival” comincerà da oggi fino a lunedì. La “focara”, termine che indica un falò di grandi dimensioni, ha origini antichissime, legate all’importanza del fuoco per i pagani.

La manifestazione, richiamando un arcaico rito pagano di consacrazione e purificazione, si svolge infatti di fronte a un grandissimo falò, il più grande d’Europa, che si accende il 16 gennaio, giorno della vigilia della festa del patrono della città, Sant’Antonio Abate.

Una tradizione che si perpetua nel corso degli anni e che sarà arricchita dai bellissimi interventi musicali che si susseguiranno sul grande palco situato proprio di fronte alla montagna di fuoco. Ad allietare ancora di più l’evento i vari stand in cui è possibile degustare i prodotti enogastronomici tipici del posto e diversi capannoni adibiti per ballare per poter continuare la festa una volta terminati i live.

Qui di seguito riportiamo il programma musicale del week-end :

16 GENNAIO 2016
Ore 20.00 Piazza Tito Schipo Accensione Focara. Spettacoli pirotecnici .

Dalle 21.30 Piazza Titov Schipa Focara Festival

Main Stage: Funketti, Fanfare Ciocarlia, Passione tour, Dengue Dengue Dengue, Mad Professor ft. Brother culture, Electro Tent.

Dalle 23.00 Swat Party Capibara Buraka Som Sistema

17 GENNAIO 2016
ore 19.00 Teatro comunale Lectio magistralis Vittorio Sgarbi Il fuoco nell’arte e Sant’Antonio

dalle 21.30 Piazza Tito Schipa Focara Festival

Main stage : Teenage, Riot, La Municipal, Nneka, Subsonica, Prince fatty and Horseman ft. ,Shniece Electro Tent,
Dj Beta, Mad Dopa

Eugenia Conti

 

ADDIO PINO DANIELE / Il ricordo di amici e figliocci: da James Senese a Tullio De Piscopo

pino-daniele-napoli-centrale

Un pezzo di storia della città ci ha lasciato, una pietra miliare che ha fatto cantare assieme figli e genitori di diverse generazioni oggi ci abbandona per sempre: il nostro amato Pino Daniele. Una notizia che ha choccato tutti quanti nel mondo della musica e non, ma che in primis ha colpito i fans della sua patria, della sua Napule dai mille culure. Milioni di persone, me compresa, hanno vissuto questo lutto come la perdita di una persona molto prossima o di famiglia. Il secondo duro colpo è stato inferto al cuore della città dopo la prematura scomparsa di Massimo Troisi avvenuta nel 1994. Piange anche chi non l’aveva mai conosciuto o nemmeno avvicinato semplicemente perché Pino era un manifesto, era un punto di riferimento essenziale nelle vite di tutti coloro che lo stimavano e supportavano. Ma soprattutto con la sua voce, la sua chitarra e la sua musica sapeva perfettamente come toccare le corde più profonde dell’anima umana. Per ricordarlo al meglio, ci sembrava giusto riportare di seguito gli ultimi saluti al cantante di alcuni tra i suoi colleghi più vicini, tra i suoi fratelli di Napoli Centrale e tra i suoi allievi più cari:

James Senese – Con lui se ne va una parte di me. Ho sempre dedicato una parte della mia musica a lui e sarà sempre così”

Tullio De Piscopo – Non mi sento tanto bene adesso. Sto aspettando il dottore. L’ho sentito tre giorni fa. Era più che un fratello per me. Non me lo aspettavo.

Enzo Avitabile – Pubblicando su Fb il suo brano con Pino Daniele “E’ ancora tiempo”: “…E coccheccosa nun more ma resta…” R.I.P.”

Teresa De Sio – Tra i maggiori artisti che hanno portato Napoli da un’epoca a un’altra, è stata un traghettatore. Le sue canzoni rimarranno nelle mura delle case, nell’aria, resteranno per sempre”

Clementino – “Non ci voglio credere… Maestro mio, porterò con me i preziosi consigli che mi hai dato , terrò custodito con cura quel regalo che mi hai fatto così le parole delle tue canzoni saranno trasmesse da generazione in generazione ancora di più …Terrò vivo il tuo ricordo nella mia musica…per sempre… Ora riposa in pace Zio Pino ! By quel “disgraziato mascalzone” come mi chiamavi tu.”

Rocco Hunt – Il mattino non è mai stato così amaro. Ci incontrammo a Radio Deejay la prima volta, mi presentai e tu dicesti: “Guaglió sei fortissimo a scrivere!”… Io saltellavo dalla gioia, Pino mi aveva fatto i complimenti! Poi la promessa di un concerto insieme nella tua Napoli… Mai avrei voluto immaginare che fosse stato l’ultimo. Zio Pino ci ha lasciati qua! Fiero di averti conosciuto maestro… Quella promessa che mi avevi fatto non la dimenticherò mai. Ossaje comm’ fa o Core!”

Edoardo Bennato  – sul suo profilo privato condividendo la versione di Napule è di Pino Daniele ed Eric Clapton:”Hai Inventato il Blues Partenopeo, Hai detto allo Stato nel 1977 Come la Pensavi , con il Tuo Verismo ci Hai Fatto Vibrare l’ Anima , ADDIO PINO ADDIO BLUES 19 / 3 / 1955 4 / 1/ 2015 R.I.P……………COMBAT ROCK …….”

Sempre Edoardo, sulla sua pagina pubblica: “Due anni fa avremmo dovuto tenere insieme un concerto allo Stadio San Paolo per l’addio al calcio di Fabio Cannavaro; sarebbe stato un bellissimo momento per suonare insieme, ma purtroppo i problemi per il campo hanno impedito questo nostro progetto… Sul cellulare ho ancora i messaggi che ci siamo scambiati una settimana fa per le feste e ora questo enorme dolore e rimpianto per un grande amico e un grande musicista napoletano. Ciao Pino.”

Enzo Gragnaniello –  Quante emozioni abbiamo provato in questo momento, tante ne abbiamo trasmesse ai nostri amici del pubblico. Grazie Pino.

Lucariello – E cu ‘e spall’ sott ‘e casce nun se sente cchiù l’addore ‘e mare… R.I.P.

Nino D’Angelo – I mille colori di Napoli hanno perso la loro voce, ciao Pino

99 Posse – (riferito a Pino e a Massimo Troisi) ci piace pensare che adesso vi state prendendo ‘na tazzulella ‘e cafè assieme


Un fiume di pianto o una valle di lacrime non basteranno mai a colmare il vuoto che il Maestro per antonomasia ha lasciato dentro ognuno di noi e all’interno dello scenario musicale del Paese. Perdiamo il “Blues Man” più forte di tutti i tempi e la sua assenza già manca troppo. E’ come un’epoca che finisce. Ma il vero patrimonio che ci resta nelle mani e che appartiene a tutti quanti è la sua musica, la sua fantastica discografia. Un tesoro che contribuiremo sempre a diffondere e a trasmettere alle nuove generazioni affinché il già immortale Mascalzone Latino possa continuare a vivere in eterno.

Eugenia Conti