“Self-Fulfillment” is the new motivational song by The Carey James (Prod. Morelove Music)

Today is out the new single “Self-Fulfilment” from the Jamaican reggae singer The Carey James. He’s a multi-faceted recording Artist, song writer, musician and producer based in Kingston, Jamaica. Armed with a plethora of lyrics, talent and the attitude to excel, he aims to give listeners an euphoric feeling each time they hear his music.

Continue reading ““Self-Fulfillment” is the new motivational song by The Carey James (Prod. Morelove Music)”

COME ME/ Nuovo Ep di Fido Guido (Prod. by Morelove Music)

   

E’ da poco disponibile in tutti gli shops digitali il nuovo Ep di Fido Guido intitolato “Come me”. Esso contiene quattro tracce in stile Reggae e Dancehall che spaziano dalle più classiche alle più fresche sonorità giamaicane per un totale di tre canzoni in italiano ed una in inglese. I testi sono stati elaborati dal cantante pugliese insieme ai producers Pablo Morelove e Papa Leu. Nell’Ep è presente anche una collaborazione ovvero il singolo “Anche se” featuring Ensi, noto esponente del Rap made in Italy. Il lyric video del brano medesimo è online oggi su Youtube.

Continue reading “COME ME/ Nuovo Ep di Fido Guido (Prod. by Morelove Music)”

REGGAE FOR AUTISM / Un disco di solidarietà prodotto da Morelove unendo Jamaica e Salento

sss e burro

A.i.d.= Art is difference – Reggae for Autism. Si chiama così il nuovo progetto dei fratelli Paolo e Silvia Strumia interamente dedicato ai bambini che soffrono di autismo. L’autismo viene definito un disturbo neuro-psichiatrico, ma spesso è un valore aggiunto, una forza, non deve essere considerato mai una discriminante. Si tratta di persone con una diversità di espressione, di comunicazione e spesso con un’interiorità molto più sensibile, una fantasia molto più brillante e una memoria superiore rispetto alla media.

Sulla base della propria esperienza personale, i due fratelli hanno sentito l’esigenza di fondare un’etichetta musicale indipendente chiamata “Morelove Music” e di produrre una compilation “Morelove music & Aid friends” dal cui ricavato saranno devolute donazioni a varie associazioni moderne e realtà che si occupano di autismo. La musica è il mezzo più diretto per sensibilizzare la massa sull’argomento, per far arrivare certe istanze e certi contenuti dritti all’anima dell’ascoltatore attraverso le note. Non a caso il produttore e creatore dell’A.i.d. Pablo Morelove ha privilegiato la musica reggae da sempre utilizzata per rivendicare i diritti umani ideando una raccolta fondi che racchiudesse tutti i maggiori esponenti della scena nazionale e internazionale. I nomi sono tantissimi come potrete pregustare nel video promo: Sud Sound System & Bag a riddim Band, Adriatic Sound, Vacca, il dj inglese David Rodigan e dalla Jamaica Luciano, U-Roy, Peetah Morgan dei Morgan Heritage, Sizzla, Shaggy e tanti altri.

Insomma un team di famosissimi artisti che finanzierà nel Mondo attività, studi e strutture competenti sulla tematica attraverso la “musicoterapia”, intesa in questo caso come musica fatta con amore al solo scopo di divulgare buone cause e messaggi positivi. La sfida più grande è sdoganare la mentalità comune che ritiene questa sindrome una mera malattia e non una risorsa da approfondire.

Domani uscirà “The future”, il primo singolo estratto targato Morelove che anticipa questo lavoro. Il brano è una combination tra il gruppo salentino dei Sud Sound System da sempre legati all’ambiente e al sociale e lo storico dj di Kingston Burro Bunton su un riddim dello stesso Pablo. Un featuring che unisce due Sud del Mondo: l’isola della Jamaica nel Mar dei Caraibi e il non meno mozzafiato Salento. La traccia parla dei giovani: unica fonte di salvezza in questa società, unica speranza, un prezioso futuro da tutelare con cultura, coscienza e pari opportunità. Domani ascoltando sul web “The future” ricordiamoci che  l’Arte è differente. Differente dalle Istituzioni, dal sistema, dalle menti lobotomizzate, dalle menzogne della televisione, dalla corruzione e dalla contaminazione. Soprattutto quando l’arte è musica indipendente che non ha padrini, né padroni, non ha condizionamenti, né censure ma è scritta col cuore.

Eugenia Conti